Algeria in moto off Road

Home >> prossime partenze >> Viaggi off road >> Algeria in moto off Road

Date disponibili:
08 Nov 2023 – 17 Nov 2023 
FULLY BOOKED
26 Gen 2024 – 4 Feb 2024 
3 POSTI DISPONIBILI
a partire da: € 2.550,00 

Da 35 anni percorriamo l’Algeria in lungo e in largo attraverso i più spettacolari deserti: Grand Erg Oriental, Grand Erg Occidental, Issaouane, Tifernine, Admer, Tadrart, Hoggar e tanti altri.

 L’abbiamo visitata e amata sia on the road che off road. Sono due tipologie di viaggio diverse e simili allo stesso tempo perché in entrambe è possibile ammirare paesaggi mozzafiato.

 Ci siamo innamorati di questo Paese dalla prima volta che l’abbiamo visto. Ha una storia più che millenaria che comincia nel Paleolitico, oltre 300.000 anni fa e che attraverso i millenni, passando dai Fenici e Romani, termina con gli Imperi Bizantino e Ottomano.

Viaggiare con un mezzo proprio in Algeria non è facile, occorre presentare un itinerario giornaliero al Consolato, previa autorizzazione al rilascio del visto turistico ed una volta entrati nel Paese, le varie autorità militari locali devono registrarti di volta in volta. 

Tutti i viaggi sono affiancati da una guida locale ci accompagnerà per tutto il viaggio e sarà responsabile dei nostri spostamenti. Le fatiche burocratiche per l’ingresso in Algeria vengono ampiamente ripagate da quanto si vede e incontra lungo la strada.

Il viaggio in moto off road in Algeria è un itinerario per veri intenditori del deserto. L’Algeria è il secondo Paese dell’Africa per estensione e, ad esclusione della zona costiera che si protende sul mar Mediterraneo, il resto del territorio è completamente desertico suddiviso tra grandi ammassi di dune, vaste distese completamente piatte e zone montuose talvolta corrose dal vento e dal sole. 

La zona che ci interessa in questo viaggio è ben delimitata nel Sud-Est del Paese, racchiusa tra il Tassili, gruppo montuoso che prosegue lungo il confine con la Libia, e l’Erg Isaouane Irarraren, un intricato sistema di dune disposte a spirale. Lungo il percorso abbiamo modo e tempo di conoscere la piana di Tadjedjet, gli Erg d’Admer e di Merzouga, gli altopiani del Tadrart, Edjerit e Tanget.

La natura ha il sopravvento su tutto: ciò che più affascina è la varietà di paesaggi che incontriamo: vulcani del Quaternario ormai ridotti alla sola lava solidificata, gruppi montuosi spaccati da strettissime gole, splendide dune di sabbia dai colori più svariati come bianco, rosso e nero, fiumi fossili con graffiti e pitture del periodo neolitico a ricordo di un passato tutt’altro che desertico. 

Se vuoi provare un’esperienza diversa dal solito viaggio in moto, l’Algeria è il Paese che stavi cercando, sia on the road che off road. 

Partenza dall’Italia con volo Air Algerie ed arrivo ad Algeri; in serata volo interno per Djanet, arrivo nell’oasi e trasferimento all’albergo Tenere per il pernottamento. Qui ci attendono i mezzi arrivati dall’Italia via terra e le auto 4×4 di assistenza.

Dopo pranzo partiamo da Djanet dopo aver effettuato i rifornimenti di acqua e carburante. Pochi km di asfalto poi subito in fuoristrada. Rimanendo ai margini del grande “fiume neolitico” Tafassasset con un poco di fortuna possiamo incontrare dei touareg con le loro mandrie di cammelli. Cena e pernottamento al campo nei pressi del Tadrart.

Ancora verso sud-est: ci troviamo ora all’interno del Tadrart, che da qualche anno è stato integrato nel progetto del Parco Naz. del Tassili. Un vasto altopiano che assieme al Tassili, raccoglie una serie infinita di testimonianze pittoriche del periodo neolitico. Dopo aver cercato il passaggio per entrare nel Tadrart, non senza difficoltà, ci fermiamo per effettuare il campo dove ceniamo e pernottiamo.

Trascorriamo le giornate per scoprire gli angoli più reconditi del Ouar Dadjedjet, una fantastica regione dove tutto è di colore rosso ocra e la sabbia scende dolcemente dalle alture circostanti. Scorrazziamo lungo l’intera vallata mentre in lontananza si intravedono le ripide pareti del Messak Mellet ed il còle d’Anay (l’unico passaggio possibile per la Libia). Ora dobbiamo scavalcare le dune dell’Erg di Merzouga. Un labirinto di corridoi completamente insabbiati si aprono all’interno di queste montagne; i paesaggi mutano di continuo in un clima quasi surreale tra faraglioni di roccia ricoperti da sabbia e piccole dune che fuoriescono qua e là. Merita sicuramente impegnare qualche ora per girare attraverso questi meandri “dipinti di rosso ocra”. L’ultima giornata si presenta molto “tecnica”; dobbiamo trovare il passaggio attraverso le dune di Merzouga, che superano abbondantemente i cento metri, per arrivare nel Oued in Djerane. Entrati nel canyon, ci muoviamo tra gole profonde, alti muri di roccia e astratte figure di pietra scolpite dalla sabbia e dal vento. Le pareti di arenaria del “fiume fossile”, costituiscono una delle numerose “gallerie d’arte rupestre” del Sahara. Qui si possono ammirare pitture rappresentanti scene di caccia e di vita pastorale con giraffe, struzzi, elefanti e buoi bicromi. Cene e pernottamenti al campo.

Ripartiamo verso ovest attraversando un altro Oued che ci riporta verso ovest. Tracce di forte tòle-ondulée per percorrere la vasta distesa del Tafassasset; sulla nostra sinistra si stagliano in lontananza le cime dell’Adrar Mariaou. Ora entriamo nell’Erg d’Admer. Cena e pernottamento al campo.

Attraversiamo ancora montagne ed altopiani insabbiati dalle dune, qualche ouadi asciutto, per poi arrivare nell’Erg d’Admer, splendida distesa di dune di finissima sabbia bianca. Percorriamo i corridoi tra le dune ed attraversiamo vasti anfiteatri sabbiosi. Prima di arrivare a Fort Gardel, entriamo nella meravigliosa gola di Essendilene, dove diversi archi naturali si aprono tra la sabbia accumulata dal tempo a ridosso delle rocce. Rimanendo ai margini del grande “fiume neolitico” Tafassasset, arriviamo ad un gruppo di dune rosa a forma di circo: ci troviamo a Tin Abarou, un universo incontaminato dove si entra solamente a piedi. Sullo sfondo si intravede la cima del monte Tazat, dalla caratteristica forma di cono. Cene e pernottamento al campo.

Partenza al mattino presto per rientrare a Djanet, dove arriviamo alle prime ore del pomeriggio. Prendiamo le camere all’albergo Tenere per una doccia, il cambio di abiti ed una dormita prima del trasferimento in aeroporto. Cena libera nell’oasi. In tarda serata trasferimento all’aeroporto.

Il viaggio in moto off Road in Algeria si conclude con il volo in nottata per Algeri e in successione volo internazionale per l’Italia dove termina il viaggio.

Contattaci

    * Rimborsi

    In caso di mancata partecipazione le quote non saranno restituite, tranne nel caso di sottoscrizione di polizza di annullamento viaggio secondo le modalità previste dalla polizza stessa.

    * Note viaggio

    L’organizzazione si riserva il diritto di apportare ai programmi tutte le modifiche necessarie a garantire la sicurezza e la buona riuscita del viaggio, tenendo conto delle condizioni variabili di strade, delle condizioni sanitarie ed atmosferiche nonché del livello di guida dei partecipanti.

    * Quote di partecipazione
    • Pilota moto propria: € 2.550;
    • Pilota auto 4×4 propria: € 2.000;
    • Quotazione moto a noleggio a richiesta;
    • Passeggero su mezzi assistenza: € 1.750;
    • Passeggero auto 4×4 propria: € 1.650;
    • Quotazione auto 4×4 Pick up a noleggio a richiesta;
    • Quota di iscrizione: € 50 (comprensiva di assicurazione viaggio base medico-bagagli).
    * Cosa comprendono le quote?
    • Trasporto dei motocicli dall’Italia in Algeria A/R;
    • Assicurazione infortuni/malattie;
    • 1 pernottamento in albergo con prima colazione (camere doppie con servizi);
    • 1 Dayuse in albergo l’ultimo giorno per cambio abiti e riposo prima della partenza col volo;
    • Pasti con cucina da campo per l’intero periodo del viaggio;
    • Mezzi al seguito per servizio trasporto bagagli e carburante (solo per moto) e recupero moto in emergenza;
    • Autorizzazione del Ministero degli affari Esteri algerino;
    • Invito dell’Agenzia algerina;
    • Permessi per i parchi e per il deserto;
    • Guida locale obbligatoria;
    • Assistenza meccanica, logistica e tecnica;
    • Staff di Osservando Il Mondo presente durante il viaggio;
    • Road Book del viaggio in formato cartaceo;
    • Tracce del percorso in formato GPX per il navigatore;
    • Gadget di Osservando Il Mondo.
    * Cosa non comprendono le quote?
    • Volo aereo internazionale MIlano/Algeri/Djanet A/R;
    • Passaggio nave per auto e passeggeri;
    • Visto turistico per l’Algeria (120 € circa);
    • Quota Carnet ATA per import moto € 50;
    • Assicurazione danni sul trasporto moto Italia/Djanet/Italia;
    • Assicurazione RCA in Algeria per moto circa 25€ ;
    • Carburante per auto 4×4 e moto;
    • Supplemento singola in albergo;
    • Tutto quello non espressamente indicato in “Cosa comprendono le quote”.
    Your Reservation
    Adults
    Children 2-12 years old
    Infant's 0-2 years old