Argentina, Cile e Bolivia in moto
Date disponibili:
06 Aug 2023 – 28 Aug 2023
a partire da: Prossimamente disponibile
Un viaggio Avventura on the road a dir poco affascinante, un tour per veri viaggiatori!
Il viaggio in moto tra Argentina, Cile e Bolivia ci porta alla scoperta dei luoghi più significativi di questi Paesi del Sud America e alla ricerca di quelle realtà ancora inviolate dal turismo classico.
Il percorso si snoda attraverso strade asfaltate alternate a piste battute nella zona delle lagune in Bolivia.
In Argentina una delle tratte più emozionanti è l’attraversamento della Pampa, uno sterminato territorio verde ricco di pascoli che sembra non finire mai: si percorrono strade per migliaia di chilometri che sembrano non arrivare a nessun luogo.
Dalla Pampa ci spostiamo in Cile, dove il territorio cambia radicalmente. Da qui saliamo sulle Ande ad una altitudine di oltre 3.000 metri per rimanerci diversi giorni scendendo poi verso il deserto di Atacama, con le sue meravigliose sculture rocciose create dall’azione eolica. Il WWF ha classificato questa zona come ecoregione dell’ecozona neotropicale ed è una attrazione per chiunque le ammiri.
Dall’Argentina al Cile, arriviamo in Bolivia dove ammiriamo ancora con un repentino cambiamento del paesaggi. Un Paese al limite tra sogno e realtà! Colori così intensi da sembrare irreali contrastano con l’accoglienza delle sue città coloniali. Poi un silenzio potente ci pervade incontrando distese di sale, vulcani e lagune colorate. Paesaggi mozzafiato che riempiranno i nostri occhi e scalderanno le nostre anime, nonostante le rigide temperature del “Il Salar di Uyuni”, una distesa di sale per oltre 200 km che riempie una depressione ad oltre 3.000 metri di quota al cui centro si trova l’isola del Pescado, completamente ricoperta da altissimi cactus.
Terminando il tour si torna in Argentina, dove ci attendono le fantastiche cascate di Iguazu al confine con il Brasile e il Paraguay, passando per le missioni gesuite risalenti all’epoca dei Conquistadores.
Questo viaggio on the road nel triangolo della cordigliera Andina è difficile da raccontare a parole, perché è sicuramente un’esperienza che deve essere vissuto dall’inizio alla fine per capire appieno la meraviglia di questi Paesi.
Date disponibili:
06 Aug 2023 – 28 Aug 2023
a partire da: Prossimamente disponibile
Itinerario di viaggio
Il nostro viaggio in moto tra Argentina, Cile e Bolivia ha inizio con la partenza tramite volo aereo dall’Italia per Montevideo ed arrivo la mattinata successiva; disbrigo pratiche doganali nel pomeriggio e ritiro moto. Dedichiamo una intera giornata per visitare la capitale argentina e/o per eventuali ulteriori operazioni di apertura container con i mezzi. Cene libere e pernottamenti in hotel.
Partenza al mattino e trasferimento tranquillo per adeguarci al fuso orario. Meta della giornata è Paysandù, tranquilla cittadina sulla riva orientale del fiume Uruguay ricca di antichi monumenti. Cena libera e pernottamento in hotel.
Usciti da Paysandù ci troviamo subito alla frontiera con l’Argentina per effettuare le operazioni di rito di polizia e dogana. Continuiamo il nostro trasferimento sulla provinciale 14 diretti a Nord fino a Paso de los Libres, cittadina situata al confine con il Brasile e ricca di antichi monumenti. Passeremo attraverso il Parco Nazionale di El Palmar, che ricopre un’area di circa 85 km² istituito nel 1966 per preservare i caratteristici alberi di palma Yatay. Cena libera e pernottamento in hotel.
La strada scorre lungo la parte orientale della riserva naturale Esteros del Lberà, una immensa zona paludosa e un ecosistema ancora incontaminato ricco di piante acquatiche e con un incredibile varietà di animali; caimani, capibara, cervi delle paludi, scimmie urlatrici e una miriade di uccelli tra cui i delicati colibrì. Meta della giornata è Oberà: cena libera e pernottamento in hotel.
Ci troviamo nella parte argentina ricoperta dalla folta vegetazione della foresta sudamericana. Ci lasciamo alle spalle il Rio Uruguay per seguire il corso del Rio Paperiguazù lungo il confine con il Brasile. Siamo entrati nella regione di Misiones, nome che ricorda la presenza di numerose missioni edificate dai padri gesuiti a partire dal 1.600 d.C. Meta della giornata è la città di Puerto Iguazu. Cena libera e pernottamento in hotel.
Giornata interamente dedicata alla visita di questa meraviglia della natura con possibilità di escursione sul lato brasiliano. Cena libera e pernottamento in hotel.
Lasciamo Iguazu e seguendo il corso del Rio Paranà scendiamo a sud dirigendoci verso Posadas. Lungo il percorso troviamo numerose missioni gesuite: San Ignacio Mini (la meglio conservata in Sud America), Loreto, Santa Ana, sono le meglio conservate. Cena libera e pernottamento in hotel.
Giornate di trasferimento per il proseguo del nostro viaggio in moto tra Argentina, Cile e Bolivia prosegue tra le immense distese della Pampa Argentina, uno degli esempi più importanti di prateria fertile dopo quella del Nord America. Qui troviamo terreni a perdita d’occhio dedicati al pascolo di migliaia di vacche, cavalli e pecore. Oggi arriviamo a Salta, incantevole cittadina situata a 1152 mt slm e considerata una delle più belle dell’Argentina (la Linda). La sua posizione tra vallate e montagne le permette di avere un clima caldo e secco quasi sempre gradevole. Ci troviamo ai piedi della Cordigliera delle Ande! Dedichiamo il pomeriggio e la sera per la visita al centro cittadino; la Chiesa di San Francesco, il convento di San Bernardo, il Museo Archeologico de Alta Montana che ospita i Llullaillaco Children, tre bambini Inca mummificati e perfettamente conservati scoperti nel 1999 sul Vulcano Llullaillaco. Salta è anche il luogo ideale per acquistare pelletteria, ceramica e articoli tessili. Approfittatene per fare acquisti perché l’artigianato qui è molto più economico che in altre parti dell’Argentina. Cena libera e pernottamento in hotel.
Si comincia a salire di quota tra le Ande argentine. La strada scorre quasi interamente a fianco del Rio Grande che scorre tra le cime montuose. Diversi siti naturali da ammirare lungo il percorso. A Purmamarca ammiriamo uno degli spettacoli della natura più incredibili del Sud America, il Cierro de los 7 Colores che domina il villaggio dall’alto, la formazione più impressionante della regione costituita da diversi minerali stratificati in colori diversi. Cena libera e pernottamento in albergo.
Ci troviamo a oltre 3.500 metri di quota e così sarà per i prossimi giorni. Arriviamo al Mirador a la Cercania, altre stupende montagne dai colori incredibili. La giornata termina a La Quiaca, situata al confine con la Bolivia. Cena libera e pernottamento in hotel.
Dopo aver espletato le formalità doganali e di polizia, proseguiamo il tuor in moto tra Argentina, Cile finalmente entrando in Bolivia e partendo in direzione nord. Tempo permettendo potremo fare una escursione al Canyon Puerta del Diablo, situata ad un km dal paese di Tupiza. Cen libera e pernottamento in hotel.
Oggi valichiamo un passo a 4.020 metri nei pressi di Mojoncasa. Prima di entrare nel centro abitato di Uyuni passiamo al Cementerio de trenes, dove appoggiati sul terreno si trovano numerosi locomotori a carbone e vagoni arrugginiti dal tempo. Meta della giornata è Uyuni, ridente centro boliviano da dove partono le escursioni turistiche in zona. Cena libera e pernottamento in albergo.
Altra tappa spettacolare: il Salar de Uyuni, la più grande distesa salata del mondo ed anche un enorme deserto di sale; uno spettacolo unico al mondo. Attraverseremo il Salar fino all’isola del Pescado, al centro di questa enorme distesa accecante e ricoperta interamente di cactus giganti. Ripartiamo dall’Isla in direzione sud verso Tayka (3.600 metri), piccolo centro abitato dove è previsto il pernottamento e la cena in hotel.
Proseguiamo il nostro viaggio sulle vette della Bolivia tra lagune stupefacenti dai colori diversi, questo per la presenza di differenti minerali disciolti nelle acque. La Laguna Colorada, una delle emozioni più forti per un viaggiatore è circondata da alti vulcani ma la cosa più irreale è la sua acqua color rosso sangue. Possiamo ammirare varie colonie di centinaia di stupendi fenicotteri rosa che vivono in quota e si nutrono degli organismi presenti nelle acque in questi paesaggi mozzafiato. Poco oltre attraverseremo una zona desertica dove compaiono strane formazione rocciose, oltre alla presenza di decine di vulcani spenti. Cena e pernottamento in hotel.
Partenza al mattino presto in direzione sud. Oggi vediamo le lagune sicuramente tra più belle del Sud America tutte situate a oltre 4.300 metri. Il primo che incontriamo è il Salar Chalviri, dove una società estrae borace per la produzione di fertilizzanti, smalti e vetro. Poco oltre incontriamo la Laguna Salada e la Laguna Blanca. Ultima ma non meno interessante la Laguna Verde, il cui colore a seconda del vento che smuove le acque può variare dal turchese al verde smeraldo; ha alte concentrazioni di piombo, zolfo, arsenico e carbonato di calcio che anche con temperature molto estreme fanno rimanere l’acqua liquida. La natura della Laguna è ulteriormente esaltata dal vulcano Licangabur che si erge a pochissimi chilometri. Passiamo la frontiera per entrare in Cile ed arrivare a San Pedro de Atacama; cena libera e pernottamento in hotel.
Giornata di sosta in questa cittadina posta ai margini del Salar De Atacama, possibilità di effettuare escursioni nel deserto nella famosa Valle della Luna, le cui conformazioni rocciose hanno origine nelle ere terziarie e quaternarie. Oppure visitare la Caldera del Miocene La Pacana, un supervulcano responsabile della quinta più grande eruzione esplosiva conosciuta. Cena libera e pernottamento in hotel.
Partiamo da San Pedro verso Calama per visitare le miniere di rame a celo aperto di Chuqicamata, le più grandi al Mondo. Ripartiamo per raggiungere Antofagasta, centro abitato situato sulla riva dell’Oceano Pacifico. Cena libera e pernottamento in hotel.
Al mattino ci rechiamo dallo spedizioniere per consegnare i nostri mezzi ed espletare le pratiche doganali per la spedizione delle moto. Visita al pomeriggio della capitale. Da non perdere in particolare, la famosa Plaza de Mayo, la Casa Rosada e l’intero centro cittadino. Cena libera e pernottamento in hotel.
Il viaggio organizzato in moto tra Argentina, Cile e Bolivia si conclude con il trasferimento in aeroporto per il volo aereo internazionale ed arrivo in Italia la mattina successiva.
Contattaci
* Rimborsi
In caso di mancata partecipazione le quote non saranno restituite, tranne nel caso di sottoscrizione di polizza di annullamento viaggio secondo le modalità previste dalla polizza stessa.
* Note viaggio
L’organizzazione si riserva il diritto di apportare ai programmi tutte le modifiche necessarie a garantire la sicurezza e la buona riuscita del viaggio, tenendo conto delle condizioni variabili di strade, delle condizioni sanitarie ed atmosferiche nonché del livello di guida dei partecipanti.
* Quote di partecipazione
- Conducente motoveicolo proprio € (prossimamente disponibile);
- Trasporto moto via nave in container (solo nolo marittimo e un minimo di 8 moto) € (prossimamente disponibile);
- Passeggero motoveicolo € (prossimamente disponibile);
- Passeggero veicolo di assistenza € (prossimamente disponibile);
- Supplemento camera singola hotel su richiesta;
- Quota di iscrizione € 50 (comprensiva di assicurazione medica base e bagagli).
* Cosa comprendono le quote?
- Trasporto moto via nave in container Italia/Montevideo e Antofagasta/Italia
(solo nolo marittimo) (minimo 8 moto); - Assicurazione base per infortuni/malattie durante il viaggio;
- 21 pernottamenti in hotel/posada/ranch in camere doppie;
- Assistenza logistica con auto 4×4 di appoggio per trasporto bagagli, passeggeri ed eventuali moto in avaria;
- Staff di Osservando Il Mondo presente durante il viaggio e autista locale parlante inglese e/o spagnolo della nostra Agenzia corrispondente;
- Road Book del viaggio in formato cartaceo;
- Tracce del percorso in formato GPX per il navigatore;
- Gadget di Osservando Il Mondo.
* Cosa non comprendono le quote?
- Trasferimento aereo Italia/Montevideo e Antofagasta/Italia;
- Spese per movimento container e dogana a Montevideo e a Iquique;
- Assicurazione per trasporto mezzi in container;
- Assicurazione per annullamento viaggio e integrazione spese mediche;
- Carnet de Passage en Douane in fase di conferma ed eventualmente con possibilità di emissione da parte del Tour Operator;
- Assicurazione RCA x moto per i Paesi attraversati;
- Carburante per i motoveicoli;
- Ingresso a parchi e siti archeologici;
- Escursioni varie;
- Pranzi, cene e bevande
- Gli extra a carattere personale;
- Tutto quello non espressamente indicato in “Cosa comprendono le quote”.